Insegnare, non solo musica

Qualche mesi fa ho partecipato alla masterclass di un suonatore di tabla indiano. Un incontro molto interessante che mi ha fatto riflettere sul ruolo e sull’importanza della figura dell’insegnante di musica.

In India, il maestro di musica non è una figura come la intendiamo in occidente: è un vero «maestro di vita», una persona che condivide molta parte della giornata con l’allievo, talvolta (come in questo caso) va ad abitare con lui e la sua famiglia.
L’obiettivo è insegnare a suonare uno strumento, ma anche rapportarsi con il mondo, con le persone; insegnare un nuovo modo di analizzare i fatti, le cose, le emozioni.

Questo incontro mi ha dato lo spunto per riflettere sul ruolo dell’insegnante di musica qui, in Italia, quindi anche sul mio ruolo e sul modo che ho di rapportarmi con gli allievi.

Considero la musica un’emozione. Prima ancora di essere arte, prima ancora di essere una materia di studio o un lavoro, la musica è quella cosa che ti tocca dentro, ti tocca nel profondo.

Ma c’è di più: la musica può diventare una chiave di interpretazione della vita. Può aiutare a vedere le stesse cose da più punti di vista. Così come un accordo di dominante può essere sostituito dal suo tritono e funzionare benissimo, allo stesso modo un aspetto della vita di tutti i giorni può essere considerato e affrontato in modi diversi. Tutti validi, se ci aiutano a raggiungere l’obiettivo che abbiamo in testa.

Sono fermamente convinta che anche nel mondo occidentale un buon «maestro» debba essere qualcosa di più di un semplice insegnante: dev’essere un esempio in grado di comunicare questa emozione. Di stimolare la curiosità, la voglia di migliorarsi sempre senza scoraggiarsi, di scoprire nuove cose. E non solo per quella frazione di tempo che passiamo sullo strumento suonando.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: